Ottimi per i primi piatti e perfetti come contorno, i funghi sono un concentrato di gusto e profumi!
I faraoni consideravano i funghi un cibo degli dei e ne vietarono il consumo al popolo; i Romani invece credevano che mangiare funghi trasmettesse forza e perciò li adoperavano per nutrire i soldati. Erano spesso associati alla stregoneria: proprio per questo, nel corso dei secoli, hanno a lungo ispirato timore e diffidenza.
I faraoni consideravano i funghi un cibo degli dei e ne vietarono il consumo al popolo; i Romani invece credevano che mangiare funghi trasmettesse forza e perciò li adoperavano per nutrire i soldati. Erano spesso associati alla stregoneria: proprio per questo, nel corso dei secoli, hanno a lungo ispirato timore e diffidenza.
I funghi sono
importantissimi nella dieta perchè contengono
diverse proteine e vitamine e sono una fonte incredibile
di minerali utili e essenziali per la salute : il fosforo che aiuta a
formare le ossa, il selenio e il rame che sono dei minerali
antiossidanti e il potassio che serve a mantenere un regolare ritmo
cardiaco. Fanno abbassare il colesterolo e tengono sotto controllo la
pressione arteriosa.
Si tratta di un
prodotto disponibile durante tutto l’anno, infatti anche quelli secchi o
surgelati sono ottimi per alcune ricette che li vedono protagonisti.
L’apporto calorico è molto simile a quello di ortaggi comuni come l’insalata verde.
Inoltre,
i funghi freschi, al pari dell’insalata o delle zucchine, contengono
molta acqua. Passiamo ora alla nostra ricetta leggera soprattutto dopo
le mitiche abboffate natalizie a cui siamo stati sottoposti in questo
periodo!
Ingredienti:
2 funghi porcini di medie dimensione
8 funghi champignon
rucola
1 spicchio d'aglio
prezzemolo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
rucola
1 spicchio d'aglio
prezzemolo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Preparazione:
Puliamo
i nostri funghi porcini: con un coltellino asportiamo la terra e le
impurità che troviamo alla base, dopodiché, con uno strofinaccio umido,
li passiamo bene in tutti punti per togliere eventuali residui di terra.
Spelliamo con un coltellino e passiamo velocemente sotto l'acqua i funghi, poi asciughiamoli. Se vogliamo possiamo anche non pelarli, ma l'importante è eliminare la terra residua in maniera accurata con uno straccio umido.
Spelliamo con un coltellino e passiamo velocemente sotto l'acqua i funghi, poi asciughiamoli. Se vogliamo possiamo anche non pelarli, ma l'importante è eliminare la terra residua in maniera accurata con uno straccio umido.
Una volta che abbiamo affettato i funghi, il prezzemolo e
l’aglio sono pronti possiamo finalmente condire la nostra golosissima
insalata. Mettiamo tutti gli ingredienti in un’insalatiera e saliamo,
pepiamo, spremiamo il limone e per concludere mettiamo un filo d’olio
extravergine d’oliva. Mescoliamo bene e con attenzione in modo da non
far rompere i funghi.
Consigli:
Sai come pulire i funghi? Prima di adoperarli in
qualsiasi ricetta devi sempre mondarli: taglia la parte alla base del
gambo, spazzolali con una spazzola morbida (esistono anche quelle
specifiche per i funghi!) e poi strofinali con una spugna umida.
Serviamo almeno 20 minuti dopo aver condito in modo da far insaporire per bene i nostri funghi. Questa pietanza si presta molto bene sia come antipasto che come contorno. Quando si condiscono le insalate si mette sempre prima il sale poi il limone o l’aceto e per ultimo l’olio in quanto l’olio si comporta da impermeabile e gli altri ingredienti non si mescolano bene.
Serviamo almeno 20 minuti dopo aver condito in modo da far insaporire per bene i nostri funghi. Questa pietanza si presta molto bene sia come antipasto che come contorno. Quando si condiscono le insalate si mette sempre prima il sale poi il limone o l’aceto e per ultimo l’olio in quanto l’olio si comporta da impermeabile e gli altri ingredienti non si mescolano bene.
Nessun commento:
Posta un commento