E' una ricetta a basso costo estremamente semplice e veloce da realizzare, ma non per questo meno genuina. Conosciuta fin dai tempi antichi, la rucola o "eruca salax", come la chiama Ovidio nella sua Ars Amatoria, era considerata un potentissimo afrodisiaco: eruca salax significa infatti "erba lussuriosa". Molto cara ai romani, veniva spesso usata per filtri d'amore, attribuendo ad essa qualità magiche e proprietà curative. Ricchissima di vitamina C e sali minerali quella selvatica, pianta rustica e perenne, cresce spontaneamente ed ha un sapore molto più intenso di quella coltivata che invece ha un ciclo annuale e con la quale viene spesso confusa.La rucola oggi come oggi è sempre disponibile nei nostri supermercati quindi questo piatto lo si può preparare in qualunque stagione.
Ingredienti ( per 4 persone):
320 gr di pasta corta ( penne, farfalle, ecc..)
3 grossi mazzetti di rucola preferibilmente a foglie piccole
8-9 pomodori rossi ( o 2 Polpa di pomodoro in scatola)
1 spicchio d'aglio schiacciato
4 cucchiai di olio evo
Procedimento:
Pulite bene la rucola in modo da eliminare tutti i residui terrosi ( in alternativa esiste già confezionata in cui è già pulita e lavata). Tagliate a pezzettoni i pomodori e pulite lo spicchio d'aglio. Per rendere più digeribile l'aglio alcuni eliminano la parte interna dell'aglio, l'anima, di color verdino.
In una padella versate l'olio, unite l'aglio schiacciato e fate soffriggere per circa due minuti.
Non appena l'aglio inizia ad imbiondire, unite i pomodori e fate cuocere a fiamma bassa.
Intanto, ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. Una volta portata l'acqua ad ebollizione unite le penne e la rucola insieme.
Quando la pasta è pronta, scolatela e conditela con i pomodori.
La pasta è pronta e possiamo servirla.
La variante prettamente estiva, altrimenti detta insalata di pasta, si realizza con rucola e pomodorini ciliegini crudi conditi con olio e aglio insieme. In tal caso cucinerete solo la pasta che scolerete e raffredderete con abbondante acqua fredda. Poi unite il tutto.
Nessun commento:
Posta un commento