Verdure medicinali
Quante volte i luminari di medicina e non ci hanno ripetuto di curare l'alimentazione sia come fonte ottimale ( se non la migliore) per prevenire eventuali disfunzioni salutari? O addirittura ci hanno "imposto" per così dire un regime alimentare controllato come coadiuvante nella cura di numerose malattie se non tutte? Beh a dirla tutta hanno ragione...
L'uomo ha imparato a curarsi, prima dell'avvento delle sostanze chimiche, con ciò che madre natura generosamente ci ha sempre offerto solo che molto spesso si è preferito dimenticarlo o trascurarlo!Fin dall'antichità gli esseri umani hanno usato gli aromi e le spezie, sia per migliorare il gusto e la digeribilità dei cibi.La maggior parte delle spezie, delle erbe e degli aromi commestibili ha proprietà medicinali caratteristiche che insieme alle qualità benefiche di molti alimenti possono veramente aiutarci a conservare o ritrovare la salute.Questi preziosi ingredienti sono utilizzati con grande vantaggio anche nell'aromaterapia e nei sistemi di medicina naturale, perché svolgono un'azione complessa su diversi fronti.
L'uomo ha imparato a curarsi, prima dell'avvento delle sostanze chimiche, con ciò che madre natura generosamente ci ha sempre offerto solo che molto spesso si è preferito dimenticarlo o trascurarlo!Fin dall'antichità gli esseri umani hanno usato gli aromi e le spezie, sia per migliorare il gusto e la digeribilità dei cibi.La maggior parte delle spezie, delle erbe e degli aromi commestibili ha proprietà medicinali caratteristiche che insieme alle qualità benefiche di molti alimenti possono veramente aiutarci a conservare o ritrovare la salute.Questi preziosi ingredienti sono utilizzati con grande vantaggio anche nell'aromaterapia e nei sistemi di medicina naturale, perché svolgono un'azione complessa su diversi fronti.
CAVOLO: è falso che crudi sono indigesti! Utili in bronchiti, raffreddori, nell’artrosi, nelle gastriti e coliti, contro acne/ dermatosi e nell’insufficienza del fegato
AGLIO E CIPOLLA: potente antibiotico il primo, utile nell’ipertensione e arteriosclerosi; la cipolla è antianemica e stimola i reni
CAROTA: attiva le difese, adatto a gastriti, ulcere, nella dissenteria ma anche nella stitichezza, previene l’invecchiamento e migliora lo stato della pelle.
Basilico: Oltre che per cucinare è utilissimo anche in infuso. Combatte le emicranie di origine nervosa e le difficoltà mestruali, è indicato come calmante nei casi di insonnia, nervosismo, angoscia, affaticamento intellettuale, vertigini. E' un buon tonico dei nervi, dello stomaco e del fegato. Stimola la digestione, è diuretico, anti infiammatorio e anti spasmodico, ottimo per alleviare la febbre, l'artrite, la sinusite e i raffreddori.
Asparagi: elevate proprietà depurative e diuretiche, ma anche cardiotoniche, remineralizzanti e lassative. Inoltre svolgono un'azione disinfiammante sulla milza; sono utili in casi di astenia, anemia, contro i dolori mestruali e possono essere consumati da soggetti diabetici, in quanto l'asparagina abbassa il livello di glicemia. La presenza di rutina aiuta a rinforzare le pareti dei capillari, mentre l'acido folico svolge un'azione benefica sul cuore ed è molto utile per le donne in gravidanza. Il consumo di asparagi è sconsigliato ai soggetti affetti da lesioni dell'apparato urinario, nei casi di calcolosi renale e vescicale e nei casi di cistite.
Melanzane: elevate proprietà diuretiche, abbassano il colesterolo, svolgono un'azione antibatterica e stimolano la secrezione di ormoni surrenali. Le melanzane hanno effetti benefici sul fegato, pancreas ed intestino. Sono ritenute utili anche come blando sedativo.
Broccoli: sono tra gli alimenti vegetali dal maggiore potere anti-cancro. La loro efficacia preventiva è stata comprovata da numerosi studi scientifici, con particolare riferimento a cancro al colon, al seno, alla cervice, ai polmoni, alla prostata ed all'esofago. I broccoli contengono sulforafano, sostanza in grado di stimolare le cellule nella produzione di enzimi anticancro, e betacarotene, altro elemento dal potere benefico contro i tumori. I broccoli rappresentano inoltre una delle più ricche fonti vegetali di calcio, ferro e magnesio.
Fonte: www.greenme.it
Basilico: Oltre che per cucinare è utilissimo anche in infuso. Combatte le emicranie di origine nervosa e le difficoltà mestruali, è indicato come calmante nei casi di insonnia, nervosismo, angoscia, affaticamento intellettuale, vertigini. E' un buon tonico dei nervi, dello stomaco e del fegato. Stimola la digestione, è diuretico, anti infiammatorio e anti spasmodico, ottimo per alleviare la febbre, l'artrite, la sinusite e i raffreddori.
Asparagi: elevate proprietà depurative e diuretiche, ma anche cardiotoniche, remineralizzanti e lassative. Inoltre svolgono un'azione disinfiammante sulla milza; sono utili in casi di astenia, anemia, contro i dolori mestruali e possono essere consumati da soggetti diabetici, in quanto l'asparagina abbassa il livello di glicemia. La presenza di rutina aiuta a rinforzare le pareti dei capillari, mentre l'acido folico svolge un'azione benefica sul cuore ed è molto utile per le donne in gravidanza. Il consumo di asparagi è sconsigliato ai soggetti affetti da lesioni dell'apparato urinario, nei casi di calcolosi renale e vescicale e nei casi di cistite.
Melanzane: elevate proprietà diuretiche, abbassano il colesterolo, svolgono un'azione antibatterica e stimolano la secrezione di ormoni surrenali. Le melanzane hanno effetti benefici sul fegato, pancreas ed intestino. Sono ritenute utili anche come blando sedativo.
Broccoli: sono tra gli alimenti vegetali dal maggiore potere anti-cancro. La loro efficacia preventiva è stata comprovata da numerosi studi scientifici, con particolare riferimento a cancro al colon, al seno, alla cervice, ai polmoni, alla prostata ed all'esofago. I broccoli contengono sulforafano, sostanza in grado di stimolare le cellule nella produzione di enzimi anticancro, e betacarotene, altro elemento dal potere benefico contro i tumori. I broccoli rappresentano inoltre una delle più ricche fonti vegetali di calcio, ferro e magnesio.
Fonte: www.greenme.it
Nessun commento:
Posta un commento