f

domenica 26 gennaio 2014

Riso Pilaf con pinoli, uvetta e anacardi

Per questo buonissimo risotto utilizzeremo un metodo molto particolare, di origine turca, chiamato pilaf, che migliora le capacità nutritive del riso, ne esalta il gusto e i chicchi son tenuti ben separati. Utilizzato in quasi tutto il Medio Oriente, la cottura del pilaf avviene in forno ma noi cucineremo tutto a fornello arricchendo il nostro piatto con spezie, pinoli, uvetta e anacardi. Useremo il riso basmati, un riso a grana lunga di origine indiana, che io amo molto per il suo sapore inconfondibile, ma va bene qualsiasi tipo di riso.

riso basmati con uvetta e anacardi


Ingredienti ( per 4 persone):
320 gr di riso basmati
500 ml di brodo vegetale
2 scalogni ( in alternativa 1 cipolla )
4 cucchiai di olio evo
curcuma qb
pinoli qb
uvetta qb
anacardi qb

Procedimento
Per il metodo pilaf è necessario avere una precisa proporzione di riso e acqua , che verrà interamente assorbita, senza quindi che ci sia bisogno di scolarlo.
Preparate il brodo con acqua, dado vegetale e un pizzico di sale.
In una pentola alta, mettere a soffriggere a fuoco basso l' olio e lo scalogno tritato precedentemente. Unite i pinoli e gli anacardi e tostateli per qualche secondo.
Unite il riso e tostatelo, girandolo continuamente con un mestolo di legno.
Unite una manciata di uvetta e la curcuma.

riso pilaf con pinoli e uvetta


A questo punto versate il brodo tutto in una volta, mescolate e coprite la pentola con un coperchio.
Non deve assolutamente bollire ma cuocere lentamente.
In circa 20 minuti il riso dovrebbe essere pronto e vedrete che il brodo sarà completamente assorbito.
E' un pietanza eccellente per me, sia per gli ingredienti che per l'aroma innato del basmati.
E' possibile usare spezie di altro tipo come ad esempio il curry  ma io ho preferito la curcuma, che a mio avviso è più delicata e con il suo sapore leggermente amaro contrasta benissimo con il dolciastro dell' uvetta.


Nessun commento:

Posta un commento