E', insieme al pesto, uno dei condimenti principali della cucina tradizionale ligure, usata con svariati primi piatti, in particolare i pansotti. Ho preso la ricetta della salsa alle noci e l'ho veganizzata, sostituendo il latte vaccino con quello alla soia e al posto del formaggio e la panna da cucina ho usato solo la panna di soia.
Ingredienti ( per 4 persone)
225 gr di noci
1 tazza di latte di soia
4 cucchiai di olio di oliva
panna di soia qb
pinoli qb
maggiorana qb
1 spicchio d'aglio
sale qb
40 gr di mollica di pane
Procedimento
E' semplice da realizzare sebbene la parte più laboriosa sta nella pulitura dei gherigli, ma vediamo passo passo come procedere
Innanzitutto, occorre scottare i gherigli in acqua bollente per 5-6 minuti, in modo tale che sia più facile spellarli. Questo passaggio è davvero necessario, la pelle dei gherigli, infatti viene via più facilmente e l'operazione non risulta così ostica come sembra.
Passati i minuti necessari, lasciate i gherigli a raffreddare.
Nel frattempo, mettete in ammollo, in una ciotola, dei pezzetti di pane con del latte di soia e quando saranno ben inzuppati, scolateli e e tenete da parte il latte strizzato.
Spellate i gherigli, ancora tiepidi, uno alla volta e qui probabilmente vi annoierete, ma considerata la bontà della salsa se avete tempo cimentatevi pure perché ne vale la pena.
Mettete i gherigli spellati nel frullatore insieme ai pinoli, l'olio, l'aglio, la panna di soia, e la mollica di pane precedentemente ammollata; aggiungete la maggiorana e e il latte di soia, usando magari quello che è servito per il pane in ammollo.
Azionate il frullatore e aggiungete latte di soia fino a che non sarà densa come voi desiderate, ricordandovi di aggiustarla di sale.
La vostra salsa alle noci è pronta e potete usarla su moltissimi primi piatti da sola o con altri alimenti.
Nessun commento:
Posta un commento